REPORT E GUIDA
La guida è disponibile anche in versione PDF! Di seguito sono riportati i passaggi chiave della pubblicazione.
Il report e la guida, i quali analizzano le migliori attività culturali online rivolte agli adulti, sono stati creati per diversi motivi.
In primo luogo, raccogliere le migliori pratiche europee nel campo delle attività culturali non formali destinate agli adulti, per mostrare come l'arte, la cultura e le nuove tecnologie si intreccino e si completino a vicenda nell'ambito dell'educazione culturale.
In secondo luogo, evidenziare il processo di creazione di attività culturali di valore per un pubblico adulto (soprattutto per coloro che hanno meno opportunità), fornendo supporto e condivisione di esperienze da parte di istituzioni culturali polacche, italiane, greche e spagnole.
In terzo luogo, raccogliere e presentare ai nostri colleghi animatori culturali ed educatori una selezione di risorse formative: strumenti digitali, metodologie e modalità di promozione, basati sulle pratiche più valide e sulle interviste con gli esperti dei Paesi partner.
Ci auguriamo che questa pubblicazione possa ispirarvi a creare attività culturali più innovative, facili da usare ed inclusive.
Nella nostra ricerca siamo riusciti ad identificare i principali fattori di successo delle attività culturali creative per adulti:
- l'apertura degli individui e delle istituzioni alla sperimentazione,
- la passione e l'impegno di chi crea e realizza l'attività,
- l'acquisizione di esperienza come partecipante prima di intraprendere la creazione e l'implementazione dell'attività,
- conoscenza approfondita del gruppo target e delle sue pratiche relative all'uso delle nuove tecnologie e delle circostanze in cui le utilizza,
- approccio partecipativo - invitare il pubblico nella creazione del idea iniziale e nell'implementazione dell'attività,
- creazione di esperienze inclusive, accessibili a persone con un'ampia gamma di abilità e disabilità (design universale),
- comprendere le differenze tra attività online e in presenza, sfruttando le opportunità offerte dal web e cercando di coinvolgere tutti i sensi contemporaneamente nella stessa esperienza,
- mentalità e approccio interdisciplinari sia di chi crea le attività (animatore culturale) che di enti ed istituzioni che ne fanno promozione,
- la forma attraente e coinvolgente che contraddistingue questo tipo di attività culturali,
- stretta collaborazione tra i diversi comparti dell'istituzione nella realizzazione di una determinata attività o progetto,
- l'abile selezione di collaboratori e partner di progetto, anche esterni ad essa, da cui l'istituzione può imparare.
La nostra ricerca ci ha permesso di conoscere e analizzare gli esempi più innovativi e interessanti delle attività culturali online ed in presenza destinante agli adulti e di raccogliere esempi di strumenti digitali, approcci e tips pratiche, di facile utilizzo per organizzarle e promuoverle.
Prima della pandemia di Covid-19, quando si parlava di esperienze di contatto con il settore GLAM - che comprende Gallerie, Biblioteche, Archivi e Musei - si distinguevano principalmente due strade:
- da un lato, le visite in loco (a volte supportate da strumenti digitali);
- dall'altro, l'uso di strumenti online per attirare e preparare il pubblico alla visita in loco, o ex-post per continuare la relazione con l'istituzione visitata, principalmente attraverso i social media.
Prima della pandemia, il digitale era un completamento dell'esperienza di visita (in tutte le sue dimensioni).
Invece, nel panorama post-pandemico, il digitale ha dimostrato di essere uno strumento fondamentale in grado di offrire contenuti culturali e di coinvolgere il pubblico.
Questa spinta forzata al contatto online ha inevitabilmente portato a un diverso utilizzo del canale online, in primis dei social media, ma anche di siti web, che si sono evoluti da strumenti di comunicazione e preparazione alla visita a strumenti digitali di coinvolgimento, partecipazione e creazione collettiva.
I progressi di questo settore sono fortemente legati all'impegno formativo del personale impegnato e degli animatori culturali.
Le azioni di educazione non formale stanno diventando molto significative per le organizzazioni del settore GLAM, che devono attivarsi per il loro personale interno.
QUALI SONO LE PROSPETTIVE?
Alla luce della nostra ricerca e del nostro rapporto, possiamo chiaramente constatare l'urgente necessità di fornire ai professionisti GLAM l'opportunità di sviluppare le loro competenze e conoscenze per creare attività culturali di qualità, più innovative e coinvolgenti per gli adulti.
Pertanto, nell'ambito del progetto Mobile Culture, abbiamo creato corsi online gratuiti sull'uso degli strumenti digitali, sulla metodologia e sulla promozione di attività culturali per adulti.
Vi invitiamo a prendere parte alle attività contenute in questa guida.
Unitevi al nostro corso online ed esplorate tutte le numerose possibilità che esso offre!